Spiegazione della terminologia della caldaia (parte 4)
Spiegazione della terminologia della caldaia (parte 4)
31. Sistema di alimentazione termica (sistema di alimentazione termica; sistema di flusso di vapore/acqua)
Un sistema che realizza il ciclo termico e la conversione del lavoro di calore. Varie apparecchiature termiche, basate su ruoli e funzioni specifici nel processo di produzione, sono collegate e integrate in un tutto funzionante attraverso condutture. Il sistema di alimentazione termica deve essere ottimizzato in base alle attività e alle modalità operative della centrale termica, fungendo da base per selezionare il tipo e la capacità della caldaia e della turbina a vapore, la capacità, i parametri e il numero di vari macchinari ausiliari e attrezzature, nonché il diametro del tubo delle pipeline delle acque a vapore e il tipo e la quantità di valvole, come il Hastelloy C276 Valvola di gate della tenuta ad alta pressione. Questa ottimizzazione mira a raggiungere la migliore corrispondenza nelle condizioni operative date, garantendo una migliore economia, affidabilità operativa, flessibilità e capacità di gestire incidenti o condizioni di lavoro anormali.
32. Sistema termodinamico (sistema termodinamico)
Una gamma specifica di materia o spazio selezionata come soggetto di analisi in termodinamica. È comunemente abbreviato come sistema termodinamico o semplicemente "sistema" in determinati contesti. La materia o lo spazio al di fuori del sistema termodinamico viene definita collettivamente come ambiente (o dintorni). L'ambiente è definito solo in relazione al sistema e una parte dell'ambiente può anche essere separata per formare un altro sistema termodinamico.
33. Ciclo termodinamico (ciclo termodinamico)
Un processo termodinamico chiuso in cui la sostanza di lavoro inizia da uno stato termodinamico, subisce una serie di cambiamenti e alla fine ritorna al suo stato termodinamico originale.
34. Ciclo positivo
Un ciclo termodinamico è chiamato ciclo positivo se il suo lavoro netto è positivo. In altre parole, se l'effetto complessivo del ciclo è di assorbire il calore dalla fonte di calore e funzionare esternamente, viene definito un ciclo positivo.
35. Ciclo negativo
Un ciclo termodinamico è chiamato ciclo negativo se il suo lavoro netto è negativo. In altre parole, se l'effetto complessivo del ciclo è quello di consumare lavoro esterno e rilasciare il calore alla fonte di calore, viene definito un ciclo negativo.
36. Ciclo reversibile
Se tutti i processi che formano il ciclo sono reversibili, è chiamato ciclo reversibile.
37. Ciclo IRREVERSIBILE
Se uno qualsiasi dei processi che forma il ciclo è irreversibile, si chiama ciclo irreversibile.
38.Zeroth Legge della termodinamica
Una legge in termodinamica che stabilisce il concetto di temperatura in base all'equilibrio termico dei sistemi termodinamici. Viene in genere indicato come: se due sistemi sono ciascuno in equilibrio termico con un terzo sistema, questi due sistemi devono anche essere in equilibrio termico tra loro. Questo fatto è stato formulato per la prima volta da C. Maxwell come una legge empirica dopo l'istituzione della prima legge della termodinamica, quindi si chiama Zeroth Legge della termodinamica. La legge di Zeroth indica che ogni sistema ha una proprietà macroscopica - temperatura - che misura se si trova in equilibrio termico con altri sistemi. La temperatura dipende esclusivamente dallo stato "S ed è un parametro di stato. La legge di Zeroth consente la costruzione di termometri.
39. Prima legge della termodinamica
Una delle leggi fondamentali della termodinamica, è una forma del principio di conservazione dell'energia. Dichiara: l'energia può essere trasferita tra un sistema termodinamico e l'ambiente circostante e può essere convertita tra diverse forme di energia. Durante questo trasferimento e conversione, l'energia totale rimane costante, né aumentando né diminuendo. Un'altra affermazione è: il primo tipo di macchina perpetuosa, che opera senza consumare energia, è impossibile da raggiungere. Generalizza il concetto di energia in meccanica collegando l'energia termica, l'energia interna, l'energia meccanica e altre forme di energia.
40. Legge secondaria della termodinamica
Una delle leggi fondamentali della termodinamica, in genere indicata come: il calore può fluire spontaneamente da un oggetto più caldo a uno più fresco, ma non può fluire spontaneamente da un oggetto più fresco a uno più caldo. Può anche essere espresso come: L'attrito tra due oggetti provoca la conversione del lavoro in calore, ma questo calore di attrito non può essere convertito in lavoro, senza causare altri effetti. La seconda legge della termodinamica è un complemento importante alla prima legge della termodinamica.