Spiegazione della terminologia della caldaia (parte 6)
51. Resistenza termica: il rapporto tra la forza trainante per il trasferimento di calore, formato dalla differenza di temperatura e dalla differenza di forza di radiazione, alla portata del calore o al flusso di calore. È un parametro che riflette in modo completo la capacità di resistere al trasferimento di calore. In applicazioni come Valvola di gate della tenuta a pressione WC6, Comprensione della resistenza termica è cruciale per garantire efficienza e durata in condizioni ad alta temperatura e ad alta pressione.
52. Motion forzato: il movimento del fluido causato dalla forza meccanica esterna è chiamato movimento forzato del fluido.
53. Mozione libera: il movimento del fluido causato da differenze di densità tra le diverse parti del fluido è chiamato movimento libero del fluido.
54. Flowlaminar: quando la velocità del flusso del fluido è molto bassa, tutte le particelle di fluido si muovono parallele all'asse del tubo senza interferenze tra loro. Questo stato di flusso si chiama flusso laminario.
55. Flussoturbulento: se la velocità del fluido aumenta gradualmente a un valore critico, si mescoleranno diverse parti del fluido e persino i vortici. Questo stato di flusso è chiamato flusso turbolento.
56. Trasferimento di calore in tubi: quando un mezzo di ebollizione (liquido) è costretto a muoversi lungo un tubo sotto l'influenza delle forze esterne (differenza di pressione) e subisce ebollizione a causa del riscaldamento, viene classificato come trasferimento di calore bollente. Se il mezzo all'interno del tubo non scorre, viene generalmente trattato come trasferimento di calore bollente a meno che il diametro interno del tubo non sia molto piccolo e vicino alla dimensione delle bolle generate, che è un caso speciale.
57. Film Bolleggio: in determinate condizioni, nelle caldaie a pressione subcritica, un film di vapore separa l'acqua o la miscela di acqua a vapore dalla parete del tubo riscaldato, portando a una forte riduzione del coefficiente di trasferimento di calore e un rapido aumento della temperatura della parete del tubo, causando potenzialmente il surriscaldamento. L'ebollizione del film, noto anche come deterioramento del trasferimento di calore, è classificata in due tipi in base al meccanismo:
Primo tipo di deterioramento del trasferimento di calore: si verifica nella regione sotto -raffreddamento e nella bassa regione di qualità del vapore. Quando il carico di calore è molto elevato, un aumento significativo della nucleazione a bolle di vapore all'interno del tubo porta alla formazione di un film di vapore a causa del tasso di generazione delle bolle che supera il tasso di distacco. Questo fenomeno è noto come partenza dall'ebollizione nucleata (DNB). In tali casi, il coefficiente di trasferimento di calore diminuisce bruscamente, la temperatura della parete aumenta drasticamente e può verificarsi un surriscaldamento. Il fattore decisivo per questo tipo di deterioramento del trasferimento di calore è il carico di calore, con il carico di calore di transizione indicato come flusso di calore critico. Altri fattori di influenza includono la portata di massa, la qualità del vapore (o il valore di sottobicchi), la pressione, il diametro del tubo e le condizioni della superficie di riscaldamento.
Secondo tipo di deterioramento del trasferimento di calore: si verifica nella regione del flusso anulare con alta qualità del vapore. Quando un film d'acqua sottile viene strappato o evaporato, la parete del tubo viene raffreddata solo dal vapore, portando a una diminuzione del coefficiente di trasferimento di calore e un aumento della temperatura della parete, sebbene in misura minore rispetto al primo tipo. Questa condizione provoca spesso fluttuazioni della temperatura della parete (che vanno da 60-125 ° C), causando fallimento della fatica termica della parete del tubo. Il fattore decisivo per questo tipo di deterioramento del trasferimento di calore è la qualità del vapore, con la qualità del vapore di transizione nota come qualità del vapore critico. Altri fattori di influenza includono la portata di massa, il carico di calore, il diametro del tubo e la pressione.
58. Trasferimento di calore di radiazione: il processo di scambio di calore tra due oggetti o supporti che non sono in contatto ma che hanno temperature diverse, condotte tramite onde elettromagnetiche. È uno degli argomenti chiave negli studi di trasferimento di calore. Le radiazioni sono la trasmissione di energia attraverso l'emissione e l'assorbimento delle onde elettromagnetiche. Tutte le onde elettromagnetiche si propagano alla velocità della luce, ma le loro proprietà variano a seconda della lunghezza d'onda o della frequenza.
59. Fattori dell'angolo radiativo: la frazione dell'energia emessa da una superficie che raggiunge direttamente un'altra superficie nel trasferimento di calore radiativo. È abbreviato come fattore di angolo e rappresentato dal simbolo FA-B, in cui gli abbonamenti A e B indicano che l'energia di radiazione è proiettata dalla superficie A alla superficie B. Questo fattore è direttamente correlato alla forma geometrica e alla posizione relativa degli oggetti in studio ed è una quantità essenziale senza dimensioni per il calcolo del trasferimento di calore delle radiazioni superficiali.
60.Selettività delle radiazioni: la capacità dei gas di assorbire o emettere energia radiazione in un intervallo di lunghezza d'onda specifica guadagnando o rilasciando una certa energia molecolare interna. Questa è una proprietà radiativa unica dei gas.